top of page
plazmolifting-dlya-volos-u-zhenschin-otz
image_2020-12-11_202030.png

Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine)

 

Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è un emoderivato ottenuto concentrando la frazione piastrinica del sangue.

Lo scopo di questo intervento è concentrare i fattori di crescita. I fattori di crescita sono delle speciali proteine capaci di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare e di prevenire la morte delle cellule (apoptosi).

 

Alcuni fattori di crescita vengono attivamente secreti dalle piastrine in varie condizioni (ad es. per la coagulazione del sangue e la guarigione delle ferite).

Una volta somministrati al paziente, questi fattori di crescita contenuti nel PRP aiutano a stimolare la rigenerazione dei tessuti.

Il PRP è uno dei protagonisti della medicina rigenerativa, che ha appunto lo scopo di riparare e rigenerare i tessuti danneggiati o invecchiati.

In breve, la procedura prevede:

  • il prelievo del sangue dal paziente;

  • l’elaborazione del sangue con appositi strumenti che allontanano la parte corpuscolata (globuli rossi) e concentrano i fattori di crescita piastrinici ed eventualmente leucocitari;

  • la successiva iniezione di questo PRP nei tessuti del paziente.

A Cosa Serve

Nel sangue circolano naturalmente sostanze riparatrici e fattori di crescita utili in caso di danni e ferite.

Queste sostanze si concentrano nelle piastrine, speciali cellule del sangue che consentono la coagulazione e sono essenziali per il processo di guarigione del corpo dopo un infortunio.

Il PRP, grazie all’alto contenuto di piastrine, concentra questi fattori di crescita, sfruttandoli con l’obiettivo di stimolare la rigenerazione dei tessuti.

L’uso del PRP è stato proposto:

  • per il trattamento di patologie degenerative osteo-articolari (tendiniti croniche, artrosi, tendinopatie);

  • in medicina sportiva;

  • in chirurgia orale (impianti dentali, estrazioni dentarie);

  • in chirurgia plastica.

I trattamenti con PRP vengono sfruttati con successo anche dalla medicina estetica.

L’obiettivo, in questi casi, è ottenere il ringiovanimento e la biorivitalizzazione dei tessuti cutanei e sottocutanei di viso, bocca, collo ed eventuali altre regioni corporee.

Nel campo della medicina estetica, le iniezioni di PRP sono state proposte nel trattamento di:

  • Cicatrici da acne;

  • Rughe profonde, superficiali e occhiaie;

  • Smagliature

  • Alopecia Androgenetica (caduta dei capelli);

  • Lassità del Volto;

  • Ulcere vascolari e diabetiche.

Torna indietro

bottom of page
заказать визит< / a>